Fermiamo insieme la violenza: non sei sola

La violenza nei confronti delle donne è una violazione dei diritti umani

Descrizione

FERMIAMO INSIEME LA VIOLENZA: NON SEI SOLA.

1522 NUMERO ANTIVIOLENZA E STALKING - gratuito 24h/24

Centro antiviolenza Rete Rosa - Saronno Tel. 02 2106 5826

Numero Unico di Emergenza 112

La violenza nei confronti delle donne è una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata.

La Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul, ratificata dall'Italia con la Legge 77/2013), promuove il cambiamento culturale necessario per il superamento di pregiudizi e stereotipi e rappresenta il primo e passo per prevenire la violenza di genere.

CENTRO ANTIVIOLENZA RETE ROSA – SARONNO

Le donne vittime di violenza o stalking che vivono sul territorio possono rivolgersi al Numero verde nazionale gratuito 1522 e al CENTRO ANTIVIOLENZA RETE ROSA di Saronno al numero 02 210 65 826.

Il CENTRO ANTIVIOLENZA RETE ROSA si occupa di prevenzione e tutela delle donne vittime di violenza, di prima accoglienza delle vittime e dei loro figli minori, protezione e reinserimento sociale. Svolge attività finalizzate a prevenire e contrastare la violenza intra ed extra familiare sulle donne (fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking) e la violenza assistita operando in sinergia con la rete dei servizi del territorio. Il centro garantisce i seguenti servizi: assistenza telefonica, ascolto, accoglienza e presa in carico in sede, assistenza sociale, consulenza e assistenza psicologica alle donne e ai loro figli minori, gruppi di Auto Mutuo Aiuto, mediazione linguistico-culturale, consulenza e assistenza legale, inserimento in strutture di ospitalità, orientamento all’autonomia abitativa e al lavoro in collaborazione con i servizi presenti sul territorio e del consolidamento della rete comprendente gli ambiti di Busto, Saronno, Gallarate e Somma Lombardo.

Il centro si trova a Saronno, via Petrarca 1 - angolo via Piave - ed è aperto nei seguenti orari:

  • lunedì e venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
  • martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:30 alle ore 12:30

È inoltre disponibile NonSeiDaSola, l’App di Regione Lombardia con la quale è possibile ricercare attraverso un sistema di geolocalizzazione i centri antiviolenza e gli sportelli più vicini. L’applicazione è disponibile per dispositivi con sistema operativo iOS (7.0 o versioni successive) e Android (4.4 o versioni successive) ed è scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play.

Scaricando l’applicazione è possibile:

- visualizzare e chiamare il numero nazionale di pubblica utilità 1522 gratuito e attivo 24h su 24 e il numero unico di emergenza 112;

- ottenere le indicazioni per raggiungere i centri antiviolenza e gli sportelli più vicini a te, visualizzare i servizi offerti, i numeri telefonici e le modalità per raggiungerli.

Per saperne di più consultare il sito NON SEI DA SOLA

Per approfondimenti

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Servizi alla Persona e alla Famiglia

Piazza Enrico Toti, 1, 21040 Cislago VA, Italia

Telefono: 02/96671032
Email: socioassistenziale@comune.cislago.va.it

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 12/03/2025