Essa era costituita da un insieme di cassine o cascine al servizio dei signori locali per il controllo delle terre e la raccolta dei prodotti.
La chiesa della frazione è dedicata a S. Giulio abate, costruita dalla famiglia Caimi di Turate, una delle famiglie più potenti economicamente della zona.
L'edificio si presenta con impianto ottagonale sovrastato da una cupola sempre ottagona e con un campanile che in origine era sprovvisto di campane (così come viene descritto in un documento del XVI secolo).
L'altare maggiore è dedicato alla Beata Vergine Maria con i santi Antonio e Giulio abate. La cupola era rivestita in origine da una copertura in rame, sostituita poi nel 1943 dall'ardesia fatta pervenire con un treno da Baveno. In località Massina vi è poi un Museo Equestre: Garden Museo Equestre.
Il museo è periodicamente aperto ed è visitato da scolaresche, comitive ed amatori del genere. Sotto la paziente e solere attività del suo ideatore signor Ceriani Giovanni, che da oltre quarant'anni si è dedicato alla collezione e conservazione di oltre 60 esemplari di Carrozze d'epoca, Carri di vario tipo, Slitte, Surki ecc. accuratamente ben conservati e custoditi all'interno di una vasta area coperta di circa 1000 mq immersa nel verde della Frazione Massina.
Nella visita si possono ammirare alcuni esemplari della collezione .
Il primo modello di Carrozza fu MAIL-COACH ideata da Jon Palmer di Bate (Inghilterra) nel 1784 per il trasporto della posta.
I primi servizi si effettuarono tra Londra e Bristol nel 1807. Verso il 1850 veniva costruito un nuovo modello che oltre la posta poteva trasportare fino a 15 persone; il conducente era affiancato da una guardia armata, era trainata da 4 cavalli e poteva mantenere una velocità media di 10 miglia orari. E' una vettura originale Inglese ed è stata costruita dalla Ditta John Marston di Birmingham.
STATE-COACH Berlina, (il termine Berlina si riferisce ad un meccanismo di movimento a telaio del XVII secolo); BERLINA, tipico esempio di ricercatezza stilistica e abilità costruttiva artigianale.
POST-CHAISE deve al suo nome all'uso che se ne fece soprattutto nel secolo XVIII. Questo tipo di vettura veniva noleggiata ai viaggiatori di ceto elevato e consentiva percorrenze veloci e comode, superiori a quelle dello STAGE-COAH" e del MAIL-COACH. La vettura era costruita a Parigi.